Su questo argomento sono stati scritti libri importanti dal maestro Adriano Mazzoletti, giornalista, scrittore e conduttore radiofonico, con il quale ho avuto il piacere di collaborare tra gli anni ’80 e gli anni ’90.
Categoria: Jazz Notes
Jazz notes, è una rubrica che nasce con il preciso intento di condividere con chi la legge, la mia passione per il jazz.
É un modo per mettere in ordine i miei appunti e le mi riflessioni su questo argomento, ma anche un modo per comunicare, diffondere e condividere.
Siamo in un momento storico difficile, viviamo il controsenso di avere milioni di canali a disposizione dai quali attingere notizie e informazioni eppure ci troviamo in un vero e proprio medio evo culturale.
I mass media tradizionali hanno smarrito la loro missione, e nella costante ricerca di ascolti a basso costo, tranne rari casi, propongono modelli fotocopia di palinsesti, nei quali non ci sono spazi per la musica, per l’arte e più in generale per nessun approfondimento culturale.
I social dal canto loro, profilano i lettori, “i consumatori, clienti” e propongono contenuti solo se sponsorizzati economicamente.
Sulle varie piattaforme siamo subissati da pubblicità, banalità, selfie, e altre nefandezze inutili che servono agli algoritmi per profilarci e al nostro ego per sopravvivere.
Cosa fare? É difficile dirlo.
Io da sempre faccio nel mio piccolo quello che posso, ho realizzato qualche programma tv, qualcosa per la radio, quando posso racconto nel corso dei miei spettacoli. Piccola cosa, lo so, ma intanto sempre meglio di niente.
Così nei mesi scorsi ho deciso di rendere il mio sito www.linovolpe.it e la mia rubrica Onda Media, che viene pubblicata sul quotidiano Cronache di Napoli e di Caserta, uno spazio di approfondimento per il jazz e le musiche “affini”, uno spazio dove ricordare avvenimenti, biografie, dischi per me importanti, e dove indagare anche il mondo dei media della comunicazione e della tecnologia.
Il free jazz ci rende liberi?
Anche i più grandi appassionati di Jazz, quando si affronta o semplicemente si nomina la parola Free Jazz, hanno una specie di reazione di difesa, un moto di protezione, quasi come a dire: ‘capisco l’importanza, ma mi sembra un po’ troppo’.
Certi raccontano il jazz!
“Ragazzi, voglio raccontarvi una storia jazz!” di Daniela Vellani, non è solo un manuale, ma un viaggio affascinante attraverso la storia del jazz, raccontato con passione e competenza. Daniela Vellani…
THE STREET
UNA PICCOLA STORIA DELLA CINQUANTADUESIMA STRADA DI NEW YORK
Che senso ha oggi, in piena era virtuale parlare della cinquantaduesima strada di New York, un luogo fisico, legato a storie del passato, che per molti non ha nessun significato?erenti