Raffaello Converso: Napoli nel cuore di Napoli

Raffaello Converso è un artista poliedrico nato a Napoli il 20 settembre 1970. Cantante, attore e polistrumentista (mandolino, violino, chitarra e pianoforte), è figlio d’arte e ha studiato al Conservatorio di…

Mio nonno Vincenzo: Moser, Saronni e un tenue raggio di sole

“LA FEDE CALCISTICA” La sovraesposizione del calcio nei mass media ha avuto diversi effetti sulla società civile negli ultimi 20 anni. Questo sport, affiancò prima e superò poi il ciclismo…

La forza e la trasformazione delle parole: Buona movida a tutti!

Il 2024 è stato un anno importante, sarà ricordato probabilmente, come l’inizio di un cambiamento senza precedenti, quello dell’ intelligenza artificiale, come strumento di consumo di massa. IA I risvolti di…

“I migliori anni” del tempo che fu: 5G Broadcast in Italia e spegnimento della radio in Fm in Svizzera

Nel 2024, il consumo dei media tradizionali in Europa ha subito significativi cambiamenti, influenzati dall’avanzamento delle tecnologie digitali e dalle nuove abitudini degli utenti. Secondo il Digital News Report 2024…

ONDA MEDIA – Affari nostri

L’analisi dei costi di un programma Tv o di una qualsiasi produzione audiovisiva, ci permette di capire le strategie che sono dietro le decisioni editoriali, ci permette di avere una…

Posto ergo sum

La fruizione dei social media è profondamente cambiata nel corso degli anni. Sono lontani i tempi nei quali, nel mondo della musica e dei musicisti, arrivò MySpace. Fu una meraviglia, una specie…

Digitale Terrestre: Lascia o raddoppia?

Nel lontano 2008, ci fu lo “Switch over”, furono giorni particolari, nei quali convissero contemporaneamente sia i segnali analogici, che quelli del neonato Digitale Terrestre. Da quel momento la televisione cambiò,…

Gaetano Pesce: “Tu si ‘na cosa grande”

La paura del nuovo, il rifiuto del nuovo, l’ostracismo manifesto o recondito verso nuove forme di arte e di comunicazione, è un vizio vecchio come l’uomo. Questo è valso in…

I cento anni della radio Italiana

LA RADIO ITALIANA HA COMPIUTO 100 ANNI. In questi giorni, la radio italiana ha celebrato il suo centesimo compleanno, Il 6 ottobre 1924, alle ore 21:00, la radio italiana trasmetteva il…

26000 anni di solitudine

Anche questa estate ci ha segnati con episodi raccapriccianti, adolescenti sterminatori, donne uccise per “svago”, ragazzine abusate dai loro coetanei. Lo sgomento è forte, ma dura sempre meno, il tempo…