Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“Danilo Dolci. Educatore di comunità fragili. A cento anni dalla sua nascita”

Dal 4 al 5 Dicembre, si terrà il Convegno Internazionale “Danilo Dolci. Educatore di comunità fragili. A cento anni dalla sua nascita” presso l’Aula Piovani, Dipartimento Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Via Porta di Massa 1, Napoli).

Danilo Dolci è nato a Sesana il 28 giugno 1924, è stato un sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza italiano, spesso soprannominato il “Gandhi della Sicilia”. Dolci ha dedicato la sua vita alla lotta per la giustizia sociale, i diritti umani e contro la mafia, utilizzando metodi di protesta non violenta. Dopo aver studiato architettura a Roma e Milano, si trasferì in Sicilia nel 1952, dove promosse numerose iniziative per combattere la disoccupazione, l’analfabetismo e la fame endemica.

Danilo Dolci

Tra le sue azioni più celebri, vi è lo “sciopero alla rovescia” del 1956, in cui guidò un gruppo di braccianti a lavorare su una strada abbandonata per dimostrare che il lavoro è un diritto e un dovere. Dolci è stato candidato sette volte al Premio Nobel per la Pace e ha ricevuto il Premio Lenin per la pace nel 1957.

Sciopero della fame di Danilo Dolci

Le Giornate di Studio vedono coinvolti il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, il Comune di Napoli e il Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” di Palermo.

Sarà un’occasione per attraversare, ripensare, risignificare quella cultura e quell’educazione al dialogo (maieutico e reciproco) di cui abbiamo ancora bisogno.

Tra gli interventi, a chiusura della prima giornata, le canzoni del cantautore Andrea Cassese, nate dall’ispirazione del lavoro di Danilo Dolci, contribuiranno a ricordarci la trasversalità della sua visione.

Andrea Cassese è un cantautore napoletano nato nel 1986, ha iniziato a studiare chitarra molto presto e a soli 13 anni ha cominciato a scrivere canzoni. A 14 anni ha vinto il premio della critica per giovanissimi al concorso regionale “Giovani Suoni”. Nel 2002, a 16 anni, si è classificato al terzo posto del premio “Beniamino Esposito” con il brano inedito “Il sogno di Lisbona”.

Andrea Cassese

Ha aperto concerti per artisti come Giorgio Canali e ha collaborato con il percussionista Giovanni Imparato, Nel 2005 ha realizzato le musiche per il cortometraggio “Trappole”, prodotto dal Teatro De Poche. Nel 2008, l’etichetta indipendente Magma Music ha pubblicato il suo brano “Quando è neve” nella compilation “Canzoni”.

Nel 2009, si è classificato tra i primi 30 artisti di Sanremofestival.59 e ha iniziato un tour con il suo spettacolo “canzoni a lunga conservazione”.

Nel 2011 ha aperto la rassegna “S. Elmo Estate 2011” introducendo la serata di Niccolò Fabi, nel 2012 ha ricevuto il Premio per la miglior musica e il Premio della critica al Festival nazionale “Discanto”.

Il suo primo disco ufficiale, “Oltre gli specchi”, è uscito nel 2015, seguito da “La Minoranza” nel 2019 e “Paesi semplici” nel 2022

articolo pubblicato da Cronachedi.it il 3 dicembre 2024